Biblioteca Comunale di Trento
La sede centrale della biblioteca comunale di Trento si trova in via Roma 55, in centro storico.
Ci sono poi dieci sedi periferiche tra le quali quella di Povo in via Don Tommaso Dallafior 5.
La biblioteca offre anche servizi informatici come utilizzo degli applicativi già installati sulle macchine a disposizione, stampa, scarico dati su supporti, accesso al catalogo bibliografico trentino online ed a MediaLibraryOnline, consultazione di siti Web gratuiti, inclusi i siti fornitori di Webmail.
Mense studentesche
Nella città di Trento sono presenti cinque mense universitarie, due in centro città (Via T. Gar e Via 24 maggio) e tre sulla collina di Trento (una a Mesiano e due a Povo).
Presso le mense sono in funzione anche pizzeria e paninoteca.
Trento e cultura, alcune mete da non perdere.
Il Muse
Trento ospita un’area di circa 19.000 metri quadrati, Il MUSE, Museo delle Scienze;
Commissionato dalla Provincia Autonoma di Trento e progettato da Renzo Piano.
La Provincia di Trento ha chiesto di realizzare non solo un museo, ma un centro di riflessione sul rapporto tra natura e uomo. È nato il MUSE, che ha meritato una menzione d’onore all’European Museum of the year awards 2015.
Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio è il monumento più importante tra i castelli del Trentino. Fu sede dei principi vescovi e simbolo della città di Trento.
Oggi il castello è anche museo e ospita mostre di grande successo.
Il Duomo di Trento
Importante ed elegante cattedrale dedicata a S Vigilio, patrono della città di Trento.
Essa domina la meravigliosa Piazza Duomo e assieme alla fontana del Nettuno regala un colpo d’occhio degno delle più belle città d’arte.
Mausoleo Cesare Battisti
Il più famoso irredentista Trentino riposa in un mausoleo che si affaccia sulla città di Trento. Il monumento è circondato da un bellissimo parco naturale, meta di rilassanti passeggiate.
Trento e sport, mens sana in corpore sano.
Facoltiadi
Due giorni dedicati alla bellezza dello sport che vedranno partecipare alle Facoltiadi studenti, docenti e personale amministrativo. L’evento sportivo coinvolge più di 1000 persone, con più di 30 squadre in rappresentanza di tutti gli Atenei.
Le competizioni previste dal programma sono dragon boat, calcio saponato, beach tennis, tiro alla fune, green volley.
Centro nautico universitario Augsburgerhof.
La struttura si trova sul meraviglioso Lago di Caldonazzo, bandiera blu d’Europa, a 10 km dalla nostra palazzina. Presso il centro potrete divertirvi con corsi individuali e attività estive di vela e di windsurf, corsi avanzati di optimist e laser. Previsto anche il noleggio di attrezzatura per windsurf, derive e canoa.
Sky area Bondone
Il monte Bondone si trova immediatamente a ovest di Trento. Gli studenti nei mesi invernali approfittano di questa vicinanza per visitare lo Snowpark e per affrontare i tracciati di diverso impegno; dalla Pista del Palon (oltre 2000 metri) a ;alga Mezzana con un percorso degno di world cup. Il giovedì e sabato si scia Night & Day con piste illuminate.
Rafting sul Noce
Uno sport ideale pergli amanti della natura alla ricerca di paesaggi spettacolari e forti emozioni. Ti troverai a scendere un tratto del fiume Noce a bordo di speciali gommoni chiamati Raft. Sarai accompagnato da una guida rafting esperta che fornirà indicazioni a tutto l’equipaggio e sarà quindi parte attiva della discesa.
Il fiume Noce è entrato nel “NATIONAL GEOGRAPHICS TOP 10” THE BEST WHITEWATER RIVER RAFTING.
Mountain bike
La Valsugana è una delle aree del circuito Dolomiti Lagorai Bike che offre circa 1000 km di percorsi tutti tracciati GPS
Free climbing
Il Trentino offre numerose palestre naturali dove poter vivere un’appassionante esperienza a cielo aperto tra le Dolomiti, un regno di rocce dove sperimentare emozioni in verticale.
Vicino alla nostra residenza studentesca si trova la palestra naturale di Terlago (25 km), un inconfondibile muro giallo che sovrasta la conca di Terlago, una delle più stupefacenti lavagne arrampicabili dell'area della Valle del Sarca.